
Lavoro e ristorazione: rapporto impossibile?
Incontro organizzato da CiboFuturo in associazione con Excellence.
Ne parlano tutti nell’ambiente: sempre meno camerieri e sempre meno cuochi disponibili, a fronte di una ripresa altrimenti promettente. Da qualunque parte lo si guardi, il problema è complesso e controverso, è necessario avviare al più presto una riflessione che conduca a ricostruire il rapporto che è alla base del settore.
CiboFuturo è un’associazione culturale senza scopo di lucro creata per contribuire alla diffusione della cultura dell’alimentazione e delle arti culinarie, alla promozione della sostenibilità della filiera di qualità e del consumo consapevole.
Raccoglie in se professionisti dei diversi settori HORECA, cuochi, insegnanti, produttori ma anche innovatori, ecologisti o semplici appassionati di culinaria.
Opera attraverso la divulgazione della cultura gastronomica e della sostenibilità alimentare, promuovendo il contributo al coordinamento tra filiera produttiva, operatori e consumatori informati,
contribuendo alla formazione professionale attraverso progetti, eventi e iniziative nell’ambito del mondo dell’alimentazione, e in collaborazione con gli istituti alberghieri della regione, le istituzioni e le associazioni di settore.
Nell’ambito dell’Associazione sono riuniti alcuni progetti innovativi e iniziative territoriali già in corso da tempo e rappresentative del nostro lavoro:
- CHEFUTURO – dal 2010, un progetto di tutoring offerto agli allievi degli istituti alberghieri attraverso un calendario di eventi, visite, laboratori e competizioni, per una migliore preparazione culturale, una maggiore sensibilità ambientale e della salute, e un più efficace inserimento al lavoro. Voi siete nel sito CHEFUTURO LAB nato come contributo alla formazione a distanza.
- S.P.Q.R-R .(Sistema per la Promozione della Qualità nella Ristorazione Regionale) dal 2015, un percorso di formazione continua dei cuochi professionisti, congiunto ad una certificazione della performance, anche come strumento di promozione dell’eccellenza comprovata. il progetto è in fase di rielaborazione per rispondere alle esigenze e alle sfide del dopo Covid-19.
- FISHFESTA – dal 2015 Un modulo organizzativo fortemente innovativo per eventi d’intrattenimento legati alla sostenibilità del cibo, in quest’ambito al servizio e per la promozione del pescato sostenibile. Modulo che ha come obiettivi un alto coinvolgimento del territorio e delle sue realtà diverse, di un pubblico in visita motivato e facilitato, e che mira alla creazione di una comunità informata e pro attiva.
- In fine, ma non meno importante, l’Associazione CiboFuturo promuove o partecipa ad azioni di sostenibilità ambientale, riciclo e lotta allo spreco anche con la informazione e formazione dei consumatori e degli operatori del settore, della filiera agroalimentare all’utente finale, con particolare rilievo ai giovani.
Bellissimo